Liburnia nel girone sud della A2 softball
La formazione labronica è stata inserita nel girone Sud della Serie A2 e dovrà quindi affrontare le squadre del Cali Roma, Unione Fermana, Macerata, Atom’s Chieti e Caserta. Un girone che vede solo la formazione di Livorno e quella di Roma prive di campo illuminato. Una delle cose più problematiche, oltre all’esordio in una categoria che vedrà molte ragazze alla loro prima esperienza in serie A2, sarà il fatto che la trasferta più vicina dista ben 361 km (Macerata) mentre le più lontane Chieti e Caserta superano i 500 km di distanza.
Il campionato inizierà il 30 aprile e terminerà il 16 luglio. Sono previste pause per eventuali recuperi in data 2 e 4 giugno, 25 giugno, mentre potranno essere utilizzate le date del 23 luglio, 30 luglio o 6 agosto per eventuali recuperi.
Quest’anno sono previste una promozione in ISL, che avverrà tramite play off che saranno giocati tra le prime due squadre di ciascun girone e che partiranno il 3 settembre. La Federazione avrebbe previsto anche 4 retrocessioni. Oltre alle ultime di ciascun girone sarà trovata la quarta squadra da un concentramento, da giocarsi il 10 settembre in campo neutro, tra le tre squadre arrivate quinte in ciascun girone. Le società riunitesi a Bologna, hanno chiesto alla Federazione di rivedere questa scelta e di andare a due sole retrocessioni per poter rimanere in 18 squadre nella serie A2 anche il prossimo anno, visto le difficoltà economiche e di spostamento che creerebbero i due gironi da 8 formazioni che la Federazione avrebbe indicato per il 2018-2020. Nel caso venisse accolta tale richiesta le due squadre da retrocedere in serie B verrebbero stabilite da un concentramento a 3 squadre, da giocarsi sempre in data 10 settembre, con le ultime di ciascun girone dove solo la vincente del concentramento si salverebbe.
Il campionato sarà preceduto dalla Coppa Italia. In data 2 aprile si svolgeranno 6 concentramenti da 3 squadre (a carattere di vicinorietà) dove solo l’ultima verrebbe eliminata. In data 9 aprile quindi altri 4 concentramenti da 3 squadre dove solo le vincenti andranno a formare la “final four” per definire la vincente della Coppa Italia. La finale sarà disputata in campo neutro scelto dalla Federazione cercando di trovare il posto più equidistante tra le 4 finaliste.
Nei prossimi giorni sarà disponibile la prima bozza del campionato e la composizione dei concentramenti di Coppa Italia.
Seguiremo il campionato della Liburnia sulle nostre pagine a partire da questa.