AlessioBaroncini.it
Campionato

Il derby di Grosseto è dei Red Jack

SERIE A

Ancora un incontro che il Jolly Roger lascia agli avversari. La prima partita la Lazio se l’aggiudica segnando 3 punti nella terza ripresa. La squadra di casa riesce a reagire solo all’ottava ripresa, con un solo punto che non basta per rimettere in discussione la partita. 3 a 1 il risultato finale.

Nella seconda partita i maremmani riprendono il comando della situazione, grazie al “solito” Marquez e ad una quantità eccessiva di errori della difesa dell’Anzio. 7 a 4 il finale della partita.

Il Padule batte anche il Godo. Nella prima partita Perez ferma l’attacco avversario e i compagni di squadra approfittano per segnare i due punti che bastano per la vittoria: 2 a 0 per i toscani.

Nella seconda partita il Padule manda sul monte 4 lanciatori per tenere testa ad un ispirato Palencia. Gli errori della difesa toscana aiutano ancora di più il Godo che, alla fine, si aggiudica l’incontro per 3 a 1.

Godo, Jolly Roger e Padule saldamente appaiate al secondo posto della classifica.

 

SERIE B

La pausa di campionato per i recuperi non permette comunque il programmato doppio incontro dei Lancers con il Nettuno Elite che è stato annullato nuovamente per problemi meteorologici.

 

SERIE C

GIRONE G

Il Cosmos va a vincere di misura in casa del Perugia che, per altro, ha condotto l’incontro fino all’ottavo inning. Poi i toscani hanno recuperato, con un crescendo che ha portato le squadre al pari, nei tempi regolamentari. Finisce al decimo inning la partita, con un guizzo del Cosmos che segna l’ultimo punto, necessario per la vittoria per 7 a 6.

La Fiorentina lascia a zero la capo classifica Arezzo in un incontro che le permette di conquistare, in condominio con Arezzo e Cosmos, la prima posizione della classifica del girone. 0 a 6 il conteggio finale.

A Siena il Padule la fa da padrone con il Cosmos-Siena, 25 a 5 il risultato finale.

Massa e Lucca devono rinunciare al gioco a causa della pioggia.

 

GIRONE H

Jolly - Red Jack 2A Castiglione della Pescaia il derby tra le società di casa ha appassionato gli spettatori presenti. I Red Jack attaccano dal primo inning e, al quarto, conducono già per 5 a 0 e pareva che la partita fosse una replica di quella del girone d’andata. Poi, con due out, va in battuta Lorenzo Pivirotto e batte doppio a sinistra, facendo entrare 3 punti. I Red Jack, per sicurezza, aggiungono 3 ulteriori punti al loro carniere, nelle riprese successive. Si arriva all’ottavo inning e il punteggio è 8 a 3 per i Red Jack. Lorenzo Pivirotto batte un altro doppio a sinistra e fa entrare altri due punti. Tarantino batte un singolo al centro e porta a casa due punti. Giannelli batte profondo al centro ed entra il quinto punto. L’ottavo inning si conclude con una presa al volo di una battuta profondissima di Alessandro Pivirotto, che fa alzare in piedi il pubblico sulle tribune. Il nono inning passa senza portare variazioni. Si va al tie break e i giovani del Jolly Roger 2 sprecano, per eccessivo nervosismo che genera troppi errori, la loro possibilità di vittoria: Alessandro Pivirotto batte di nuovo lungo al centro, ma ancora una volta viene eliminato al volo. Matteo Gianni batte sulla terza e genera una doppia eliminazione che conclude la partita. Punteggio finale 14 a 8, che punisce perfino troppo un Jolly Roger 2 che ha fatto tremare i “vecchi” Red Jack.

 

 


ITALIAN SOFTBALL LEAGUE

Con la Sestese ferma per il turno di riposo, l’attenzione era tutta sulle altre gare in programma. Il Bussolengo, pur senza straniere, ha la meglio con il Collecchio e segna una doppietta 4-0 e 2-1. Doppietta anche per Forlì con le Blue Girls. Si presenta al meglio la nuova americana del Forli’ Emily Vincent che realizza un solo homer e poi difende in maniera impeccabile dalla pedana per chiudere con un 2-0 in gara 1. Nel secondo incontro le bolognesi agguantano il pareggio al settimo, ma Forlì segna nell’ultimo attacco per il definitivo 3-2. Nell’ultimo doppio incontro in programma a Castelfranco, gara 1 è appannaggio di Staranzano per 6-2, mentre in gara 2 ha vinto la pioggia. 

Con la vittoria di Straranzano le friulane sopravanzano la Sestese, ma il turno è stato particolarmente favorevole per i colori Rossoblu e per le speranze di conquistare il terzo posto che dà accesso ai play-off.

 

SERIE A2

L’Arezzo torna da Verona con una vittoria ed una sconfitta con la capolista Dynos Verona. Nel primo incontro sono le arancioni a prevalere per 8-6, ma la reazione delle veronesi nella seconda partita è veemente. Si chiude già al sesto per manifesta sul punteggio di 13-3 a seguito di un quarto inning distrastroso per i nostri colori che incassano un break di 7 punti. Arezzo che non riesce neanche a reagire. Riposava Langhirano. Il doppio incontro tra Padova e Dolomiti si è potuto giocare solo a metà. La vittoria in Gara 1 è andata, per 6-2 al Dolomiti Bolzano, mentre la seconda partita è stata rinvita per impraticabilità del campo.

Invariata la situazione in classifica con Dynos in testa ed Arezzo seconda ma con Langhirano subito a ruota. Seguono Dolomiti e Padova.

 

SERIE B

La capolista Massa era in meritato riposo per questo turno.

Liburnia e Blue Girls hanno regalato degli spunti davvero interessanti. In particolare, nel primo incontro le Blue Girls partono bene complice una Ginvera Comi non precisissima e una difesa non perfetta del Liburnia che al primo inning concede 3 punti alle avversarie. Dal secondo in poi però il tutto viene registrato alla perfezione e per le Blue Girls non c’è più niente da fare, mentre il Liburnia riesce in attacco a segnare 2 punti nel secondo, terzo e quarto attacco. 6-3 il finale per le livornesi. Ottime le prova nel box di Francesca Gemignani con 3 su 4 di cui un triplo e di Arianna Mazzanti con 2 su 3[Report]

Anche la seconda partita è una gara dai due volti, nelle prime riprese con Giulia Catalano in pedana il Liburnia pur patendo riusciva al quarto inning a recuperare e a passare in vantaggio. Successivamente i cambi effettuati da Masi non riuscivano a essere efficaci come sperava e complici i molti errori, di testa e di gioco, portavano le Blue Girls, con il loro gioco corto, a effettuare due big innings da 5 punti al quinto e al settimo, mentre in attacco il Liburnia non produceva niente più di positivo. Si chiude sul finale di 15-4 per Bologna. [Report] Al termine della giornata il pareggio è il risultato più giusto per quanto fatto vedere in campo. 

Nell’altro doppio incontro, quello che si è giocato a Parma tra Crocetta e Lucca, le toscane tornano alla vittoria e strappano un pareggio prezioso. Giù nella prima partita per 11-8, si aggiudicano la seconda per 11-7. La classifica vede al comando Massa, seguita da Crocetta e Lucca, con Liburnia e Blue Girls subito sotto ad approfittare di un minimo passo falso di chi le precede.

 

[Le foto sono di Adieffe ]