Dalle senior il primo verdetto: Massa ai Play-Off per l’A2!
La pioggia pare voler disputare il campionato di baseball come protagonista. Firenze e Siena ancora accreditate di una partita da recuperare.
Nelle serie federali maggiori si comincia a sentire aria di piazzamenti finali, così le partite si fanno più combattute e non mancano le sorprese.
SERIE A
Che sarebbe stato un turno complicato per il Jolly Roger, l’avevamo preannunciato e così è stato. Due partite lasciate agli Angels di Macerata sono un duro colpo per la classifica dei maremmani.
Una prima partita in cui il Macerata prima saggia la difesa del Jolly Roger e, poi, affonda il colpo, con un ottavo inning da sei punti. Strada libera per il Macerata che segna da subito e ripresa lentissima per il Jolly Roger. Turni brevi, anche troppo, sul monte di lancio e partite votate alla rincorsa disperata ma, evidentemente, vana per il Jolly Roger di questo periodo. Il risultato finale si ferma sul 9 a 2 a favore del Macerata.
La seconda partita ricalca, in qualche modo, il risultato della precedente. Quattro ore di gioco per vedere un Marquez che abbandona il confronto con Rodriguez troppo presto. Il ritiro del suo miglior lanciatore lascia sicuramente scoperta la sicurezza del Jolly Roger, mentre, dall’altro lato del campo, la squadra ospite, punto dopo punto, si porta in vantaggio con una maggiore produttività nel box di battuta e la sicurezza di un Carlos Rodriguez che non tradisce le aspettative. A niente serve che Riccardo Ferretti riesca a mandare la palla oltre la recinzione di sinistra, per un solo homer non risolutivo. 6 a 3 il punteggio finale per Macerata.
Soddisfazione in casa Padule che riesce a fare una doppietta con l’Anzio, pericolosa inseguitrice. Il Padule fa ben fruttare le sue valide, come sempre, e dalle 9 hit battute, ricava i nove punti che servono a battere l’Anzio. Molti gli uomini lasciati sulle basi dai toscani, 3 gli errori per parte. Partita giocata fino all’ultimo con tenacia da entrambe le squadre. Punteggio finale 9 a 6 per Padule.
Nella seconda partita Denny Lenzerini, sul monte, carbura meglio di De La Rosa. Con la differenza di un solo punto a dividerle, un disastroso quarto inning dell’Anzio, con 3 errori gravi, regala al Padule un incasso di 4 punti che, ben amministrati e con poco da aggiungere portano alla vittoria finale. 9 a 4 il punteggio di fine partita; 11 le valide e 4 errori per Anzio, 10 valide e 2 errori per Padule.
La notizia migliore per il Padule è, comunque, il terzo posto in classifica, davanti all’altra toscana Jolly Roger, nettamente favorita fin dall’inizio del campionato. Considerando che ci sono ancora solo 4 turni di gioco per concludere la regular season, adesso ogni risultato è un “buon risultato”.
SERIE B
Come previsto il Cali Roma non ha faticato a portare a casa il doppio incontro giocato con Nettuno Elite: 8 a 3 e 11 a 2 i risultati.
Dimenticato l’episodio della settimana scorsa con il Cali Roma, la Fiorentina si impone d’autorità al settimo inning della partita con i Lancers, per manifesta superiorità: 14 a 0 il punteggio della prima partita, mentre il secondo incontro non è stato disputato, ancora una volta, a causa della pioggia. Ma non c’era il sole di pomeriggio? [Report]
Tra Livorno e Latina un pari che lascia le cose come stanno, riguardo alla classifica: 5 a 8 il primo incontro per Livorno; 8 a 6 il secondo, per Latina.
SERIE C
Girone G
Il Cosmos/Siena riesce a riprendersi e lo fa proprio in casa degli avversari della Fiorentina. Zianni e Vassallo sul monte dei senesi hanno suonato la carica per il resto della difesa che ha risposto ottimamente. Ovviamente buono anche l’attacco, visto il risultato di 11 a 2.
Tra Cosmos e Lucca tutto rinviato a causa della pioggia.
La partita tra Arezzo e Perugia, che poteva apparire molto facile dato il confronto tra la prima e l’ultima in classifica, ha rischiato di trasformarsi in una sconfitta per l’Arezzo: 7 a 6 il punteggio strettissimo di fine partita.
Anche nel caso dell’incontro tra Padule e Massa la nostra previsione si è rivelata azzeccata: partita combattuta e risultato finale a favore del Padule per 14 a 12, ma che occasione ha fallito Massa che a fine terzo conduceva con il parziale di 10 a 0.
Girone H
Decisamente da dimenticare la doppia trasferta in terra maremmana per il Montefiascone. Anche con il Jolly Roger 2, la squadra di Fabio Vaselli non riesce a portare a casa la vittoria. A onor del vero va rilevata la difficoltà di avere anche un arbitraggio che consenta di giocare serenamente. In un campionato federale non è possibile far arbitrare ad un arbitro unico. Sulle basi il gioco ne ha sofferto e, il Montefiascone, si è visto punito oltre misura, per le proteste che, nel caso della presenza di un unico arbitro, possono anche essere capite. A questo si aggiungano le fisiologiche chiamate errate sui lanci e, alla fine, gli atleti in campo si innervosiscono. Ciò non toglie che i ragazzi del Jolly Roger 2 siano stati all’altezza del loro reale valore che, pare (vivaddio!) ritrovato e concretizzato nel punteggio finale di 13 a 3.
Passo falso per i Red Jack, con la diretta inseguitrice Lazio 1949. Il risultato di 14 a 10 è abbastanza chiaro riguardo al valore delle prime due squadre della classifica, che hanno giocato una partita accanita e ostinata. La vittoria va ai laziali, questa volta, in attesa del terzo incontro del campionato.
La classifica del girone non ha visto sconvolgimenti di fronte, ma solo una riduzione delle distanze tra le squadre.
ITALIAN SOFTBALL LEAGUE
E’ accaduto quello che non ti aspettavi. Le ragazze della Sestese hanno subito una doppia sconfitta casalinga dalle Thunders Castellana. Quello che nelle previsioni doveva essere un turno alla portata della formazione fiorentina si è invece rivelato un tranello, un ostacolo sul quale la squadra è inciampata ed è caduta sonoramente. L’inizio non è stato dei migliori, visto che, subito dopo il primo attacco, la gara è stata interrotta per più di due ore a causa di un violento temporale. Il solito che perseguita tutte le partite casalinghe della nostra formazione. Fortunatamente e “operosamente”, tutto si è asciugato. Alla ripresa le Thunders hanno schierato l’americana Menke e… è stata la sua gionata. La Sestese non ha saputo opporsi ai suoi lanci ed alla fine è stato una “no hit” per lei. Di contro Monica Perry e la difesa hanno ceduto qualche base e valida, ma la parità si è rotta al settimo quando Zonta per Castellana ha messo a segno un fuoricampo. Reazione inesistente e incontro chiuso sull’1-0 per le ospiti. [Report]
Gara 2 inizia con un paio di errori difesivi per la Sestese e valide per le avversarie che mandano le ospiti subito in vantaggio. I problemi in battuta però permangono per le rossoblu e la casella delle valide si sbocca dallo zero solo al sesto, con un triplo di Chantal Versluis. Arrivano due punti, ma servono solo ad evitare la manifesta. Nessun’altra segnatura al settimo e la gara si chiude mestamante per la Sestese sul 7-2 per le ospiti. [Report] Certamente puo’ aver influito la lunga sosta in campionato che le fiorentine hanno dovuto osservare. Una sosta di tre settimane che deve aver arrugginito e non poco i meccanismi di squadra e l’approccio mentale della ragazze.
Nelle altre partite, giocate sabato, doppia vittoria per Forlì sul Collecchio (14-1 e 11-5) e pareggio tra Stranzano e Bussolengo (0-3 e 12-8). Con questi risultati Forlì sorpassa in vetta Bussolengo e Staranzano sopravanza Sestese, Collecchio e Blue Girls al terzo posto. Thunders ancora a seguire.
SERIE B Softball
In questa categoria non abbiamo notizie dei risultati del doppio incontro tra Crocetta e Blue Girls. A riposo la Liburnia. Nel derby di Massa ennesima doppia vittoria per le capoclassifica, questa volta, sul Lucca. Tuitto facile nel primo incontro che si è chiuso sul 10-2. Più combattuto il secondo nel quale Lucca ha saputo imbrigliare la forte compagine massese costringendola ad un più stretto e rispettoso risultato di 5-3. Con questa doppia vittoria il Massa ottiene la matematica certezza del primo posto con tre giornate di anticipo sulla fine del campionato. Complimenti al Massa per un campionato travolgente.
[Le foto sono di Laura Conti, Adieffe, Eric Python]