In Serie B riscatto Liburnia
Ferma la serie A, per i recuperi delle giornate non giocate per pioggia, i riflettori sono puntati sulle altre Serie Federali.
SERIE B
Finalmente i Lancers sono riusciti a giocare entrambi gli incontri in programma. Contro il Cali Roma hanno perso la prima partita al decimo inning, agguantando il punto del pareggio alla nona ripresa. Il Cali Roma ha, però, la possibilitĂ di segnare 5 punti al decimo inning, mentre i Lancers non riescono ad andare oltre i 2. Finisce 13 a 10 il primo incontro. La seconda partita vedeva in vantaggio il Cali Roma, fino all’ottava ripresa, ma i Lancers, con tenacia, segnano 3 punti proprio al nono, tre punti che sono serviti ai Lancers per mettere la freccia e vincere la partita per un punto: 9 a 8.
La Fiorentina esce dal fine settimana con due vittorie con il Latina. La prima partita rimane sul 2 a 1 fino al settimo inning, ma all’ottavo la Fiorentina chiude l’incontro con 3 punti che fissano il finale sul 5 a 1. Nel secondo incontro la Fiorentina parte con un primo inning da 7 punti e, da lì, è cominciata la cavalcata della squadra toscana che la porta al settimo inning alla chiusura della partita per manifesta superioritĂ sul 17-0.
Uniche partite non giocate sono state quelle che vedevano, al “Santa Barbara”, il Nettuno Elite e l’Olmedo .
SERIE C
GIRONE G
Il Padule ha ospitato l’Arezzo che si aggiudica l’incontro per 6 a 1 e mantiene la testa della classifica del girone.
La Fiorentina perde malamente con il Massa: un 12 a 2Â che vale la perdita del primo posto in classifica. Per Massa un passo avanti importante verso le prime posizioni.
Lucca vince, in casa, con il Perugia per 10 a 2 e si posiziona al terzo posto della classifica.
Il derby tra Cosmos e Cosmos/Siena viene vinta dai primi, con un guizzo finale che porta via al Cosmos/Siena la partita per un solo punto: 7 a 6 il punteggio finale e il secondo posto della classifica del girone per il Cosmos.
GIRONE H
Una settimana di sosta non ha giovato al Jolly Roger 2. Partono bene i maremmani e conducono la partita con il Lazio 1949. Fino all’inizio del quinto inning i toscani rimangono in vantaggio, poi i laziali hanno dilagano fino a concludere, al settimo inning, la partita con un punteggio da manifesta superioritĂ : 3 a 15.
La capolista Red Jack ha incontrato i Venatores Nettuno City. Partita a senso unico, finita al settimo con il punteggio di 30 a 0. Nulla di cui parlare, per questa partita.
ITALIAN SOFTBALL LEAGUE
La lunga trasferta a Ronchi dei Legionari contro Staranzano ha regalato alla Sestese un pareggio. Molto equilibrato il primo incontro con la formazione locale che schiera in pedana dapprima, la lanciatrice italiana, ma che, passata in vantaggio, la sostituisce con la cubana Lopez, con l’evidente intento di capitalizzare il punticino acquisito proprio nella parte bassa del primo inning. Una difesa, evidentemente, non ancora in clima partita, quella della squadra fiorentina, che subisce a freddo la segnatura avversaria e che, nel continuo dell’incontro, non riesce a battere contro la forte lanciatrice straniera. Il finale è un 1-0 che sembra stregato. [Report]
Molto meglio gara due. Stefania Balloni, in pedana, non perde la concentrazione anche nei momenti topici dell’incontro, quando le avversarie la buttano in bagarre. La Sestese piazza un break da 5 punti al terzo inning portandosi sul 5-1 grazie a cinque valide consecutive. Il punteggio di sblocca di nuovo al sesto, quando le Rossoblu mettono a segno due punti ed allungano sul 7-1, ma Staranzano rende la pariglia portandosi sul 7-3. Nel settimo e decisivo inning la Sestese non sta a guardare e mette a segno il colpo del KO con un profondo triplo di Giulia Belli che permette di incamerare altri due punti. Staranzano si disunisce e perde il carattere. L’ultima ripresa è il meritato trionfo per la livornese Stefania Balloni che mette a segno tre strike out e spegne le luci dell’incontro. Un 9-3 con 12 valide complessive per la Sestese che rimette in gioco le Rossoblu per il terzo posto. [Report]
Negli altri incontri, pareggio Thunders a Collecchio (4-11 e 2-1) e pareggio anche per Bussolengo in trasferta con le Blue Girls (0-1 e 2-1).
SERIE A2
Le ragazze dell’Arezzo non riescono ad andare oltre il pareggio nel doppio incontro di Bolzano. Gara 1 è vinta dalle locali del Dolomiti che al terzo prendono il largo sul 5-0. La reazione delle nostre toscane è immediata, al quarto accorciano le distanze sul 5-2, ma la difesa del Bolzano si chiude e non permette altre segnature se non al sesto. Punto prontamente recuperato, peraltro. Si chiude sul 6-3 per Bolzano. Nessun problema in Gara 2. L’Arezzo mette a segno 10 valide totali contro le 4 delle avversarie e puo’ chiudere il match sull’8-0.
Nell’altro doppio incontro, Langhirano, in trasferta a Padova gioca sul velluto. I due incontri sono a senso unico e chiusi per manifesta superioritĂ , al quarto inning, il primo sul 19-2, e al quinto inning, il secondo, chiuso sul 12-2.
Con questi risultati l’Arezzo perde contatto dalla capolista Dynos Verona e viene raggiunta a 4 sconfitte proprio dal Langhirano al secondo posto.
SERIE B
Ormai Massa non deve dimostrare di piĂą nulla. Ancora una doppia vittoria, questa volta sul diamante amico con la Crocetta per 2-1 e 7-0. Un gruppo ben amalgamato completo in ogni reparto, è quello che fa la differenza. La coesione di questo gruppo è la cosa che può portare le ragazze a conquistare l’agognata serie A2. A metĂ campionato già è possibile sbilanciarsi in questo senso, perchè molta è la superioritĂ dimostrata rispetto alle avversarie.
Ma questa è stata la giornata della Liburnia. Lo avevamo detto in fase di presentazione di questo turno di campionato. La Liburnia sta crescendo e domenica le ragazze si sono tolte una grande soddisfazione andando a vincere a Capannori contro le Pantere Lucca. Gara 1 è terminata con il punteggio di 10-13, mentre nella seconda il finale è stato di 7-20. Buona la prova di tutta la squadra. Il Manager, Gianni Masi, soddisfatto per la prestazione delle sue ragazze, vuole dedicare questa vittoria proprio a loro, all’impegno che hanno profuso ed alla voglia di vincere dimostrata. Un gruppo che sta crescendo di partita in partita. [Gara 1] [Gara 2]
In classifica, come detto, allunga Massa, Lucca scavalcata dalla Crocetta al secondo posto, mentre la Liburnia aggancia le bolognesi delle Blue Girls in coda.
[Le foto sono dei Lancers, della Sestese e di Ginevra Comi]