La ribalta è per Francesco Pinto
I primi verdetti della regular season cominciano ad arrivare anche nel baseball e, come già nel softball, il Bollate accede ai playoff di serie A.
SERIE A
Il Padule porta a casa, dalla sua trasferta a Foggia, due vittorie. Della prima si deve annotare il fatto che è stata chiusa al settimo inning per manifesta superiorità, ma soprattutto dobbiamo fare i complimenti a Francesco Pinto che, evidentemente, ha trovato la sua giornata perfetta: cycle in gara uno, con uno spettacolare grande slam per presentarsi in un inning da 14 punti. Finale 20 a 1, per una partita da ricordare. Per Pinto un record straordinario, di quelli che ce ne sono pochi in giro per il mondo. Di certo l’unico a farlo con un occhio nero, dopo la paura in settimana per una pallinata presa in pieno, in allenamento, che gli è costata un viaggetto in ospedale. Niente di meglio che sgombrare tutte le paure con questo incredibile ed irripetibile record. [Leggi su FIBS.it]
Storia a parte quella della seconda partita. Dieci inning per riuscire a dare un vincitore alla partita. Il tenace Ularetti si batte più che bene con Vasques Mesa, nella sfida del monte di lancio. Al nono inning il Foggia raggiunge il pareggio e, sul due pari, si va al primo extra inning. E’ Gozzini che, con una volata di sacrificio, fa entrare il punto della vittoria. 3 a 2 il finale e secondo posto in classifica per il Padule.
Due vittorie anche per il Jolly Roger. Le vittorie vanno a dare un tono alla classifica, ma a ben vedere, poca soddisfazione in quanto a resa in campo. Fino al quinto inning della prima partita erano le Pantere ad essere in vantaggio per 3 a 1. Sono sempre loro che, con un disastroso ottavo inning con 3 errori, regalano 8 punti al Jolly Roger. Sono sempre loro che rincorrono la possibile vittoria fino all’ultimo inning. Dal monte di lancio il Jolly Roger regala più del Potenza Picena: 16 valide per i padroni di casa, 11 per i maremmani e un punteggio finale di 9 a 11.
La seconda partita è in mano a Angel Marquez, naturalmente, con un Jesus Parra non in serata. Ancora tanti errori per la difesa delle Pantere che, comunque, terminano la partita con un onorevolissimo 4 a 2, contro la squadra che, ad inizio campionato, pareva dovesse vincere sempre con facilità, visto il roster che si era assicurata.
SERIE B
Il Livorno non ce la fa contro il forte Cali Roma: due partite dal punteggio deciso, 11 a 6 e poi 6 a 1, lasciano i toscani in quel punto della classifica che fa da demarcazione fra le squadre più forti e quelle meno. [Gara1] [Gara2]
Una partita ciascuno per Lancers e Nettuno Elite. La prima vinta dai toscani, al settimo inning, per manifesta superiorità. La seconda vinta dai Nettunesi per 14 a 5. Nessuna novità per quanto riguarda la classifica: entrambe le squadre rimangono nelle ultime due posizioni.
Partite rinviate al 31 Luglio quelle tra Olmedo e Latina.
SERIE C
Girone G
Il Lucca supera agevolmente il Padule e riesce a rimanere al secondo posto della classifica.
Tra Cosmos e Fiorentina la partita finisce con un 5 a 7, che premia gli ospiti con il terzo posto in classifica.
Massa riesce a fermare l’Arezzo, finendo la sua prova con un tiratissimo risultato di 8 a 7, incontro combattuto fino all’ultima palla, come si conviene ad una bella partita di baseball. Questa vittoria torna a riaprire il campionato. L’Arezzo si trova ora sempre in testa ma ad una sola lunghezza da uno stuolo di avversarie agguerrite. Il minimo passo falso potrebbe compromettere quanto di buono finora costruito. Un girone toscano, questo di Serie C, davvero avvincente.
Perugia e Cosmos/Siena dovranno recuperare la partita.
Girone H
Se i Red Jack hanno avuto vita facile con i Lupi Roma, terminando il loro incontro con un deciso 15 a 8, il doppio incontro del Jolly Roger 2 con i Venatores Nettuno City è stata una maratona. In campo per 10 ore è un’impresa, anche per i giovanissimi della squadra maremmana che di energie ne hanno in buona quantità. Entrambe le partite sono terminate anzitempo per una scontata manifesta superiorità del Jolly Roger 2. Solo per dovere di cronaca i punteggi delle due partite, senza altri commenti: 20 a 4 la prima, 21 a 6 la seconda.
ITALIAN SOFTBALL LEAGUE
Alla Sestese la trasferta a Bussolengo contro le campionesse d’Italia ha portato una sconfitta e tanta tanta pioggia. Ormai la pioggia è un classico che accompagna tutte le giornate di campionato delle Rossoblu. Purtroppo gara 1 inizia subito male. Un paio di errori mettono le ali al Bussolengo che non si fa certo sfuggire le occasioni. Subito un break di 3-0. Le fiorentine non riescono a reagire ai lanci della italo-americana Birocci. Ne viene fuori una no-hit, la seconda negli ultimi tre incontri che subisce la Sestese. Il finale non è eccessivamente pesante, un 4-0 anche accettabile per quello che la difesa ha potuto fare, considerando che Monica Perry ha lanciato per sette inning con la febbre alta. [Report]
Il secondo incontro non è neanche iniziato. I nuvoloni neri che si erano fatti minacciosi dopo il termine della prima partita hanno rovesciato in meno di 15 minuti una quantità di pioggia che ha fatto indiscutibilmente decidere per il rompete le righe. L’incontro verrà recuperato solo in caso di necessità.
Negli altri incontri, la capolista Forlì incappa in un pareggio casalingo contro Staranzano. 6-2 e 1-3 i risultati delle partite, mentre le Blue Girls mettono sotto Collecchio per 5-4 e 10-3. Questi risultati permettono a Bussolengo e Forlì di festeggiare l conquista dei play-off 2016, mentre pongono Staranzano e Blue Girls un gradino superiore alle altre inseguitrici per il restante terzo posto ancora disponibile.
SERIE A2
Doppia vittoria facile per le ragazze dell’Arezzo con il Padova. Due chiusure anticipate al quinto inning in entrambe la partite vinte nettamente per 16-5 e 15-2. Per le toscane la bella notizia viene da Verona, dove, nell’unica partita che si è potuta giocare prima del diluvio, Langhirano ha superato le Dynos padrone di casa per 4-2. Con questi risultati il campionato torna a riaprirsi, con Langhirano ed Arezzo ad un passo dalla capolista.
SERIE B SOFTBALL
Il Massa allunga la serie positiva con un nuovo sweep casalingo questa volta contro le Blue Girls. Due incontri con dei risultati quasi fotocopia 6-1 e 6-0 che portano la serie positiva a 19 vittorie su 20 incontri. Una cavalcata incontenibile.
Nell’altro doppio incontro di Livorno la Liburnia perde ma con una buona prestazione complessiva in gara 1 contro Crocetta. L’incontro è stato condizionato dal punto segnato al primo inning, generato da alcune disattenzioni difensive delle livornesi. L’attacco una ha saputo dare la stoccata risolutiva nei restanti inning fino a quando, al settimo, è arrivata una nuova segnatura per la squadra ospite. Un 2-0 con il rammarico di non aver saputo rovesciare le sorti della partita. Positiva la prova di Ginevra Comi in pedana. Nel secondo incontro l’attacco parmigiano ha saputo mettere a segno 9 punti nei primi cinque inning, senza concederne alle avversarie. Partita chiusa per manifesta sul 9-0.