AlessioBaroncini.it
Eventi

A Firenze Baseball e Softball vanno a scuola

Prima volta di un corso arbitri in un Liceo scientifico ad indirizzo sportivo

A Firenze, gli arbitri di baseball e softball vanno a scuola. Cercando di insegnare nel migliore modo possibile, un “lavoro” difficile: quello dell’arbitro. Dagli inizi del mese di febbraio, infatti, all’interno del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo Russell- Newton di Scandicci, comune di circa 50mila abitanti alle porte di Firenze, è cominciato un corso per arbitri di baseball e softball che avrà la durata di sei lezioni. Esse si articoleranno sino alla fine del mese di marzo. Un progetto che viene da lontano, ed al quale la delegazione provinciale del Cna fiorentino, lavorava da molto tempo.

Si tratterà di lezioni teoriche, che si svolgeranno presso la biblioteca dell’Istituto superiore, uno dei più grandi della provincia fiorentina con oltre 2mila studenti, e di esercitazioni pratiche sul campo da gioco.

Tutto è nato, nelle sue fasi iniziali, grazie alla disponibilità del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo, diretto dalla dirigente scolastica Anna Maria Addabbo e, successivamente, da una collaborazione, già attiva per ciò che concerne l’insegnamento di baseball e softball, all’interno dell’offerta formativa della scuola, tra il Lancers Baseball Club di Lastra a Signa ed il professore di scienze motorie e discipline sportive, responsabile dello Scientifico ad indirizzo sportivo, Vincenzo Marte.

Dopo che negli anni passati erano state prese in considerazione molte altre discipline sportive, tra le quali il basket, il volley, l’atletica ed altre, l’anno scorso iniziò la divulgazione del baseball e del softball nelle terze classi e si decise che quest’anno si sarebbe introdotto anche un corso per ufficiali di gara. Parteciperanno circa una trentina di ragazzi che frequentano la quarta. I docenti del corso saranno l’arbitro fiorentino di serie A1 ed internazionale Ceb Alberto Fiorini, responsabile della delegazione provinciale fiorentina del Cna ed il nettunese, ma ormai scandiccese doc, Antonio Manciocchi, decano degli arbitri fiorentini, ex arbitro di A1 ed internazionale, attualmente arbitro regionale (nella foto assieme al professor Vincenzo Marte ed al presidente dei Lancers Bc Paolo Moretti).

Sin dalle prime lezioni, gli studenti hanno manifestato grande interesse per tutti gli aspetti del ruolo arbitrale, la speranza è che alla fine del corso, qualcuno dei ragazzi e ragazze che hanno preso parte al corso, possano decidere di approfondire la loro conoscenza del ruolo, entrando a far parte del Comitato nazionale arbitri, fornendo così preziose risorse in un settore che ultimamente, nella delegazione provinciale fiorentina, grazie anche al forte ruolo di reclutamento svolto dal Comitato regionale, nella persona della consigliera Silvia Maraffon.

Alberto Fiorini – Cna Firenze

 

Grazie Alberto per il comunicato